Con il Decreto Legislativo n. 231, dell’8 giugno 2001, riguardante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” è stata introdotta la responsabilità amministrativa – penale anche per le persone giuridiche, in base alla quale queste ultime possono essere ritenute responsabili, e conseguentemente sanzionate, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti.
SEMOLIFICIO LOIUDICE S.r.l. ha adottato il suo Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01 per la prevenzione dei reati commessi nell’ interesse o a vantaggio dell’azienda e ha nominato un Organismo di Vigilanza dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, in conformità alla disciplina di legge.
SEMOLIFICIO LOIUDICE S.r.l., al fine di garantire precipue condizioni di correttezza e trasparenza nel compimento degli affari e delle attività aziendali, nonché a tutela della posizione e dell’immagine propria, delle aspettative dei propri stakeholders e del lavoro dei propri dipendenti, ha adottato ed attuato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito “Modello”) conforme al Decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 in materia di responsabilità amministrativa degli enti, attraverso il quale garantisce un costante monitoraggio dei processi aziendali più sensibili.
Il Modello, è stato adottato con delibera dell’Amministratore Unico del 13 gennaio 2021.
La Società ritiene che l’adozione di tale Modello, unitamente alla contemporanea emanazione del Codice Etico, costituiscano, al di là delle prescrizioni di legge, un valido strumento di sensibilizzazione per tutti coloro che lavorano per e con la Società (dipendenti, clienti, fornitori, partner, ecc.).
Scopo e finalità del Modello
Scopo del Modello è la costruzione di un sistema strutturato ed organico di procedure organizzative – e di attività di controllo – volte a prevenire la commissione delle diverse fattispecie di reati previste dal D.lgs. 231/01, attraverso:
Struttura del Modello
Dal punto di vista strutturale il Modello si compone di:
Controllo e verifica dell’efficacia del Modello
L’Organismo di Vigilanza svolge costantemente attività di vigilanza al fine di verificare l’effettività del Modello, ossia la sua concreta applicazione da parte dei soggetti destinatari delle norme ivi indicate, nonché l’adeguatezza delle disposizioni in esso contenute rispetto all’obiettivo di prevenire la commissione dei reati previsti dal D.lgs. n. 231/2001.
Il piano di lavoro è definito tenendo conto del rischio di commissione dei reati indicati nel D.lgs. n. 231/2001 e dell’esito dei controlli pregressi. In ogni caso, possono essere eseguiti controlli straordinari, anche non contemplati nel piano di lavoro, nel caso di modifiche dell’assetto organizzativo dell’Ente ovvero di segnalazioni specifiche.
Le risultanze dell’attività di controllo sono verbalizzate secondo le modalità previste nel Modello ed esposte periodicamente all’Organo amministrativo della società
Aggiornamento e adeguamento del Modello
Con determina dell’Organo Amministrativo e ratifica dell’Assemblea dei Soci la Società – anche su proposta dell’O.d.V. ovvero dell’Assemblea dei Soci – può deliberare l’aggiornamento del Modello, ove ciò si renda necessario all’esito di modifiche normative o in ragione della riscontrata inadeguatezza dello stesso rispetto al conseguimento degli obiettivi prefissati.
*** *** ***
Si informa che il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01, unitamente ai suoi allegati, è disponibile presso gli uffici amministrativi della società SEMOLIFICIO LOIUDICE S.r.l. Per ogni ulteriore informazione, Vi invitiamo a contattare l’Organismo di Vigilanza, dott. Ernesto Devito ernestodevito.studio@gmail.com
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.